L’Alfa Romeo 4C sarà la Safety Car del WTCC
Dopo il successo ottenuto dalla presentazione della 4C Spider al Salone di Ginevra 2014, Alfa Romeo continua a promuovere la sua supercar ufficializzando che l’Alfa Romeo 4C sarà la safety car del WTCC, il campionato mondiale turismo. La sportiva di Arese è stata scelta da Eurosport Events come Safety Car del FIA World Touring Car Championship (WTCC) per l’intera stagione 2014, riconoscimento legato alla conquista del prestigioso “Gran Premio dell’Auto più bella dell’anno 2013”, in occasione del 29° Festival Internazionale dell’Automobile di Parigil L’Alfa Romeo 4C infatti è risultata la vincitrice del sondaggio indetto, in partnership con l’International Automobile Festival (IAF) sul network internazionale di siti di Eurosport, società che produce e promuove il FIA WTCC tramite la sua divisione Eurosport Events. La 4C safety car per il WTCC si va ad aggiungere al campionato mondiale di Superbike, dove la coupè sportiva del biscione partecipa sempre come safety car. Rispetto alla Superbike, dove è caratterizzata da livrea bianca e tricolore, nel campionato WTCC la 4C coupè avrà una livrea color rosso alfa con tettuccio a contrasto nero e logo 4C sule tettuccio, decisamente più caratteristica e sportiva. Il campionato Turismo WTCC si compone di dodici tappe ognuna con due gare: il primo appuntamento si correrà sul Circuito Moulay El Hassan di Marrakech (Marocco) il 12 e il 13 aprile e si concluderà come da tradizione a Macao, sul Circuito da Guia, il 16 novembre. Questo è un grande passo per la visibilità di Alfa Romeo su scala mondiale, anche se, sicuramente, gli appassionati del biscione e del WTCC vorrebbero le Alfa in pista a fare a “sportellate” e a dare spettacolo con le BMW come ai vecchi tempi e non come semplice safety car. Molti ricordano ancora le 155 nel DTM e le 156 nel WTCC, quando Alfa Romeo dettava legge nei campionati… IMMAGINI ALFA ROMEO 4C SAFETY CAR WTCC [Show as...
Hankook: nuovi pneumatici invernali, a basso consumo ed estivi
Nell’ampia gamma di pneumatici tra cui scegliere, Hankook introduce nuove tipologie di pneumatici invernali ed estivi. Per quanto riguarda gli pneumatici invernali, la casa Coreana propone il suo innovativo Winter i*cept RS, una gomma ottimizzata per i climi temperati e caratterizzata dai fondamentali requisiti di maneggevolezza, stabilità e tenuta su strada richiesti dalle vetture che vengono utilizzate tutti i giorni. Questi nuovi pneumatici sono dotati di tacche in 3D, le quali aumentarno le prestazioni di trazione e di frenata anche sulle superfici più insidiose. Inoltre offrono una bassa rumorosità ed una produzione eco-friendly. Per i mesi estivi invece, Hankook presenta S1 evo², uno pneumatico che offre il miglior bilanciamento tra prestazioni i condizioni di asciutto e bagnato. Questa gomma permette di avere un maggior controllo nelle condizioni più difficile, dove sono richieste brusche sterzate o una precisione di guida anche alle velocità più elevate. Anche gli pneumatici S1 evo² offrono un alto grado di maneggevolezza, bassa resistenza al rotolamento, tenuta su strada elevata e comfort di guida. Per chi è alla ricerca di efficienza energetica, rispetto dell’ambiente e bassi consumi, Hankook presenta lo pneumatico Kinergy eco. Grazie alla combinazione di nuovi materiali come le nano particelle di silice e agli innovativi metodi di miscelazione, questa nuova copertura è in grado di offrire bassi consumi, grande durata, elevati livelli di comfort e rispetto dell’ambiente. Per le temperature più rigide e le superfici più difficili e insidiosi invece, Hankook presenta lo pneumatico Winter i*Pike, gomma chiodata ecologica dotata della prestigiosa certificazione Nordic Swan. Questo è lo pneumatico che combina alla perfezione la formula ecologica con una rumorosità limitata ed una trazione/accelerazione su neve davvero ottimale. Grazie ai sistemi di etichettatura, inoltre, ai consumatori viene data la possibilità di verificare in prima persona le straordinarie qualità dei prodotti Hankook, così da permettergli di effettuare un acquisto che possa ritenersi soddisfacente ed economicamente conveniente. Storicamente, il ruolo giocato da Hankook ha sempre avuto un eco geograficamente ampio e tecnologicamente importante. Fondata nel 1941 in Corea e diffusasi negli Stati Unit, Cina ed Europa, nel 2003 ha stretto un patto di alleanza strategica con Michelin mentre nei due anni successivi sono stati inaugurati altri stabilimenti europei, con l’introduzione di tecnologie innovative nel pieno rispetto...
Volkswagen Polo restyling: immagini ufficiali e novità
A 5 anni dalla presentazione della quinta serie della Volkswagen Polo, la casa tedesca presenta la Volkswagen Polo restyling, versione rivista all’esterno e nelle finiture per portare un tocco di freschezza alla gamma. Esteticamente, la Volkswagen Polo restyling ricorda molto la nuova Golf 7, grazie al nuovo paraurti attraversato da un inserto cromato con nuovi alloggiamenti per i fari fendinebbia, ai nuovi fari anteriori più sportivi disponibili anche full LED (optional) e alla nuova griglia anteriore. Le fiancate rimangono invariate, mentre la parte posteriore viene aggiornata lievemente, con un nuovo disegno nella zona del porta targa e nuovo disegno interno per i fari. La Polo restyling ottiene così un design moderno e attuale, mantenendo buone proporzioni. La Volkswagen Polo restyling è lunga 3.97 metri (2 mm in più rispetto alla generazione attuale), alta 1.45 metri, larga 1.68 metri e con un passo (invariato) di 2.47 metri. La Polo restyling sarà presentata al Salone di Ginevra (4-16 marzo) e l’arrivo nelle concessionarie è previsto in primavera. INTERNI Gli interni della Volkswagen Polo restyling fanno un salto di qualità percepita. Questo grazie al nuovo cruscotto, al nuovo volante in pelle con comandi e ai nuovi inserti per la parte centrale della plancia, eliminando l’aspetto da “utilitaria” e spostandosi verso uno stile più simile alla Golf. Vengono offerti inoltre il cruise control adattivo (raro nel segmento B) e il sistema di infotainment con touchscreen da 6,5″ pollici, con la possibilità di richiedere la radio DAB. Il bagagliaio ha una capacità di 280 litri, ampliabile fino a 952 litri abbattendo il divanetto posteriore. Tra le principali novità troviamo il City Emergency Braking e l’Automatic Post-Collision Braking System offerto di serie, sistema che attiva i quattro indicatori di direzione, i fari anteriori e posteriori e frena la vettura in caso di incidente, in modo tale da rendere visibile la vettura incidentata e minimizzare i danni che si avrebbero se la vettura proseguisse in linea retta, come mostrato nel video. MOTORI e CONSUMI La Volkswagen Polo restyling porta al debutto nuovi motori, quattro benzina e un solo Diesel. I motori a benzina sono il 3 cilindri 1.0 MPI da 60 CV o 75 CV, il quale promette consumi di 4,1 l/100 km e 94 g/km di CO2; il 1.2 TSI da 90 CV o 110 CV ed il 1.4 TSI da 150 CV, il quale disattiva la metà dei cilindri ad andature costanti per diminuire i consumi (sistema ACT). L’unica motorizzazione Diesel in gamma è il 1.4 TDI 3 cilindri da 75 CV o 90 CV, con consumi pari a 3,2 l/100 km e 82 g/km di CO2. Ulteriore novità saranno un nuovo servosterzo a maggiore efficienza e precisione e le sospensioni a controllo elettronico...
FCA: nasce Fiat Chrysler Automobiles
Da quando Fiat controlla il 100% di Chrysler, il 29 gennaio era stata definita come la data in cui sarebbe nato il nuovo nome del gruppo e così è stato. Sergio Marchionne ha infatti ufficializzato il nome del nuovo gruppo:, che è FCA, ovvero Fiat Chrysler Automobiles, nuovo gruppo automobilistico che getta le basi per una nuova sfida internazionale. Il nuovo logo utilizza un acronimo per mantenere le radici, ma allo stesso tempo infondere un’aria più globale, come vuole essere questo gruppo. Nel marchio, le tre lettere hanno una raffigurazione geometrica ispirata alle forme essenziali della progettazione automobilistica: la F, generata dal quadrato simbolo di concretezza e solidità; la C, che nasce dal cerchio, archetipo della ruota e rappresentazione del movimento, dell’armonia e della continuità; e infine la A, derivata dal triangolo, che indica energia e perenne tensione evolutiva. Il gruppo avrà la sede legale in Olanda come Fiat Chrysler Automobiles N.V., la residenza fiscale in Gran Bretagna, e sarà quotato nelle borse di New York e Milano. Il Consiglio di Amministrazione di Fiat S.p.A. ha affermato che la scelta di spostare la sede fiscale in Gran Bretagna non avrà effetti sull’imposizione fiscale, che continuerà ad essere applicata in base al Paese in cui svolgeranno le attività. Inoltre, Sergio Marchionne ha affermato che queste nuove scelte non avranno nessun effetto negativo sull’occupazione in Italia e l’importanza di questa giornata: “E’ una delle giornate più importanti della mia carriera in Fiat e Chrysler. Cinque anni fa abbiamo iniziato a coltivare un sogno di cooperazione industriale a livello mondiale, ma anche un grande sogno di integrazione culturale a tutti i livelli. Abbiamo lavorato senza sosta a questo progetto per trasformare le differenze in punti di forza e per abbattere gli steccati nazionalistici e culturali. Ora possiamo dire di essere riusciti a creare basi solide per un costruttore di auto globale con un bagaglio di esperienze e di competenze allo stesso livello della migliore concorrenza. L’adozione di una struttura di governance internazionale e le previste quotazioni, che miglioreranno l’accesso del Gruppo ai mercati globali con evidenti vantaggi finanziari, completeranno questo...
Toro Rosso STR9: il team di Faenza presenta la nuova monoposto 2014
La scuderia Toro Rosso presenta la Toro Rosso STR9, nuova monoposto per la stagione 2014 di Formula 1 motorizzata con il nuovo V6 Turbo Renault. Come tutti gli altri team, il team di Faenza ha interpretato a suo modo il nuovo regolamento, presentando una vettura dalle prese d’aria laterali ampie ed un effetto “Coca Cola” al posteriore molto accentuato, ovvero un grande restringimento della livrea posteriore come il collo delle bottigliette in vetro della famosa bevanda. La parte più attesa della vettura è ovviamente l’anteriore, dove troviamo un musetto caratterizzato dall’ormai tipica “proboscide” che si protende in avanti. In questo caso però, ai lati della proboscide sono state ricavate due concavità per far fluire al meglio l’aria sul fondo della vettura, per aumentare il carico aerodinamico. Altra novità è l’alettone posteriore, il quale non è sostenuto da due elementi centrali come visto in altre monoposto, ma è sorretto unicamente dai supporti laterali. La novità più grande della Toro Rosso STR9 però è l’abbandono del propulsore Ferrari utilizzato fino all’anno scorso, per il nuovo V6 Turbo da 1.6 litri di Renault. Il Team Toro Rosso sarà composto da Jean-Eric Vergne e dal giovane Russo Daniil Kvyat. GALLERIA IMMAGINI TORO ROSSO STR9 [Show as...
Formula 1 2014: Williams e Force India svelano le nuove monoposto
Williams e Force India sono tra le prime scuderie a mostrare le nuove monoposto che prenderanno parte al campionato mondiale di Formula 1 2014. La Williams FW36 e la Force India VJM07 svelano come sarà lo stile delle nuove monoposto ma soprattutto i nuovi musetti, modificati radicalmente dal nuovo regolamento. La Williams FW36 infatti mostra prese d’aria dalla forma triangolare, posteriore che si stringe verso la nuova ala di grandi dimensioni ed il nuovo musetto a “proboscide”, nato in galleria del vento per portare un flusso di aria maggiore al fondo della vettura ma rispettare allo stesso tempo lunghezza e altezza minime imposte dal regolamento. Nonostante vi sia un’unica foto per ora, anche la Force India VJM07 nasconde la proboscide. Il colore nero all’anteriore infatti lascia intravedere un musetto che potrebbe sembrare tradizionale. In realtà la proboscide è presente e accentuata, per le stesse motivazioni della Williams. La Williams FW36 abbandona il propulsore Renault per il V6 Turbo Mercedes ed il team sarà composto da Felipe Massa e Valtteri Bottas. Anche la Force India VJM07 sarà spinta dal V6 Turbo Mercedes, ed il team sarà formato da Sergio Perez e Nico Hulkenberg. Entrambe le vetture saranno svelate ufficialmente il 28 e 29 gennaio durante i test a Jerez. GALLERIA IMMAGINI WILLIAMS FW36 [Show as...