Lancia al salone di Ginevra 2013: Lancia Delta S MOMODesign, Lancia Ypsilon S MOMODesign e Lancia Ypsilon Elefantino
Lancia ritorna al Salone di Ginevra 2013 con uno stand ricco di fascino ed eleganza, ma anche di sportività e stile. Lancia infatti porterà al debutto la Lancia Ypsilon S MOMODESIGN e la Lancia Delta S MOMODESIGN, le nuove serie speciali nate dalla rinnovata collaborazione di due marchi italiani famosi nel mondo per aver contribuito allo sviluppo del design italiano. Le due vetture giocano con i contrasti cromatici, mettono in risalto l’importanza del dettaglio, offrono interni ricercati ed esprimono una personalità grintosa e dinamica. Automobili di grande appeal coerenti con l’innovazione e la sportività che storicamente hanno contraddistinto Lancia. La Lancia Delta S MOMODESIGN offre una colorazione bicolore Grigio Antracite con tetto Nero Eclissi, il logo MOMODESIGN sui montanti delle portiere anteriori ed è equipaggiata con il 1.9 Twinturbo Multijet da 190 CV. La Lancia Ypsilon S MOMODESIGN è contraddistinta da un’esclusiva carrozzeria bicolore Blu Zaffiro/Nero Opaco ed è equipaggiata con il 1.2 Fire EVO II da 69 CV. Debutta inoltre in anteprima mondiale anche la nuova serie speciale Elefantino, la scelta più accessibile per una clientela giovane e dinamica. Nel 1953 fu proprio Gianni Lancia, figlio del fondatore Vincenzo, a scegliere questo animale quale fregio della nascente scuderia Lancia impegnata nelle competizioni sportive. Lo stesso emblema riapparve dal 1997 al 2003 sulla nuova Lancia Y, nelle diverse varianti Blu, Rosso e Blues, registrando più di 320.000 unità vendute, il 45% del mix delle immatricolazioni totali del modello. Completano l’esposizione Lancia a Ginevra Voyager, Flavia e Thema, i primi tre modelli frutto dell’alleanza tra la nuova Lancia e la nuova Chrysler che esprimono perfettamente i valori condivisi dai due marchi ormai divenuti un’identità sola: dall’eleganza all’innovazione tecnologica, dalla storia secolare alla volontà di eccellere in futuro. [Show as...
Fiat al salone di Ginevra 2013: Fiat 500L Trekking, Fiat 500GQ e Fiat 500e
Dopo averla presentata in anteprima per il mercato americano, Fiat presenterà al salone di Ginevra 2013 (7-17 marzo) la nuova Fiat 500L Trekking, versione “offroad” della monovolume compatta torinese. La Fiat 500L Trekking è caratterizzata da un look molto più deciso e piacevole rispetto alla Fiat 500L, con un aspetto più ricercato che la trasforma in un piccolo SUV. Le modifiche più evidenti sono state apportate all’anteriore, con un nuovo paraurti ridisegnato per affrontare i percorsi più impervi, nuove prese d’aria laterali ed una modanatura protettiva che riveste tutto il perimetro della vettura. La 500L Treeking offre una trazione anteriore intelligente grazie alla tecnologia “Traction+”, l’innovativo sistema di controllo della trazione che incrementa la motricità del veicolo su terreni a scarsa aderenza garantendo ottime performance di disimpegno in partenza. In particolare, il nuovo sistema “Traction+” sfrutta l’hardware avanzato presente sulle vetture dotate di ESC. Attraverso appositi algoritmi di controllo e gestione dell’impianto frenante, la centralina di controllo simula elettronicamente il comportamento di un differenziale autobloccante elettromeccanico ed il fatto che l’azione delle forze si applica attraverso il circuito frenante, rende possibile un intervento più progressivo. In condizioni di bassa aderenza su una ruota motrice, la centralina del sistema rileva lo slittamento, quindi comanda il circuito idraulico al fine di attuare un’azione frenante sulla ruota con minore attrito, trasmettendo di conseguenza coppia motrice alla ruota posta su fondo stradale a maggiore attrito. In tal modo si rende possibile il disimpegno del veicolo mantenendo la stabilità direzionale e la guidabilità, assicurando la miglior trazione possibile anche nelle condizioni di terreno più irregolare e a scarsa aderenza. Il sistema si attiva con un apposito tasto posto sulla plancia, ed il suo funzionamento è possibile sino alla velocità di 30 km/h. [Show as slideshow] FIAT 500L TREKKING Di serie saranno offerti i nuovi cerchi in lega da 17″ pollici diamantati con pneumatici M+S “snowflake” che assicurano la massima tenuta e trazione anche nelle situazioni di aderenza più difficili. Gli interni della 500L Trekking offrono nuovi sedili rivestiti in un nuovo tessuto tecnico con inserti in ecopelle e sono disponibili due combinazioni diverse: tessuto grigio magnesio con inserti in cuoio per un’atmosfera più all-road, oppure tessuto nero con inserti bianchi per una personalità più “metro-chic”. La nuova Fiat 500L Trekking sarà disponibile con le motorizzazioni 1.4 da 95CV, 0.9 TwinAir Turbo da 105 CV ed i turbodiesel 1.6 Multijet II da 105 CV e 1.3 Multijet II da 85 CV, anche con cambio Dualogic. La Fiat 500L Trekking propone una ricchissima dotazione di serie e optional, come l’Hi-Fi Audio System Beats da 520 watt, il kit “Lavazza 500 Espresso Experience” per preparare il caffè in auto ed il sistema...
Nuova Jeep Cherokee: prime immagini ufficiali della SUV media di Jeep
Jeep ha rilasciato le prime immagini ufficiali della nuova Jeep Cherokee, SUV di medie dimensioni giunto alla sua quinta generazione e chiamato a sostituire la Jeep Liberty. La nuova Cherokee offrirà un’inedita dinamica di guida, nuovi materiali e nuovi motori con consumi ridotti fino al 45%. La nuova Cherokee utilizza la nuova piattaforma a trazione anteriore/integrale progettata insieme a Fiat, evoluzione del pianale C-evo utilizzato dall’Alfa Romeo Giulietta per adattarlo alle SUV ed ai percorsi fuoristrada. Il pianale sarà utilizzato inoltre da tutte le automobili medie del gruppo Chrysler. Grande attenzione è stata posta alla guidabilità, all’assetto, alla versatilità e ai materiali per gli interni. A livello stilistico la nuova Jeep Cherokee offre uno stile completamente inedito con il resto della gamma e con il passato. L’anteriore è molto particolare e “coraggioso”, con i fari superiori che fungono da luci diurne e LED ed i fari inferiori a costituire i veri e propri fari, soluzione molto simile alla Nissan Juke. La parte inferiore del paraurti ospita un’inedita presa d’aria cromata, mentre la tipica calandra a sette fessure è stata modificata con una inclinazione che segue le linee del cofano motore. La fiancata presenta passaruota squadrati come la sorella maggiore Jeep Grand Cherokee ed uno stile solido, mentre la parte posteriore è spostata verso l’alto, con un grande bagagliaio ed i fari posti molto in alto. Tra i motori con cui sarà equipaggiata troviamo il 1.4 MultiAir ed il V6 3,2 litri Pentastar, rivisto insieme agli ingegneri Fiat. Per le motorizzazioni più potenti sarà disponibile come optional il cambio automatico ZF a 9 rapporti. La nuova Jeep Cherokee debutterà al Salone Internazionale di New York (29 marzo-7 aprile) e sarà prodotta presso lo stabilimento di Toledo (Ohio) del gruppo Chrysler per poi essere commercializzata verso settembre. [Show as slideshow] 1 2 ... 4...
Ford EcoSport: prime immagini ufficiali delle versione Europea
Sotto la particolare cornice del Mobile World Congress di Barcellona, Ford ha presentato in anteprima mondiale la Ford EcoSport, SUV compatta di dimensioni ridotte aggiornata per il mercato Europeo. La Ford EcoSport è una ulteriore offerta nel fiorente mercato delle SUV compatte di segmento B insieme all’Opel Mokka ed offre lievi ritocchi esterni ed interni rispetto alla vettura concepita per il mercato americano da cui deriva. La SUV compatta dell’ovale blu infatti offrirà nuovi materiali per gli interni, una nuova taratura per le sospensioni ed un nuovo feedback per lo sterzo. L’anteriore offre una calandra molto ampia attraversata da listelli orizzontali cromati, grandi alloggiamenti per i fari fendinebbia e fari in linea con lo stile della gamma Ford. La vettura ha un aspetto molto compatto e alto da terra, quasi massiccio vista l’altezza della parte anteriore. La parte posteriore è caratterizzata da tipici fari Ford e da un portellone del bagagliaio, il quale ha un’apertura laterale e la ruota di scorta fissata ad esso. La vettura è lunga 4.24 metri e alta 1.69 metri, mentre il bagagliaio ha una capacità di 322 litri, i quali possono aumentare fino a 705 litri con il divanetto posteriore abbattuto. Di serie saranno offerti 6 airbag, l’ESP ed il sistema di infotainment Ford SYNC. L’EcoSport sarà equipaggiato con il 1,0 turbo benzina da 125 CV, con il 1,5 litri da 110 CV ed il 1,5 Diesel dCi da 90 CV. La Ford EcoSport sarà presentata durante il salone di Ginevra (7-17 marzo) dove saranno svelati tutti i dettagli. [Show as slideshow] 1 2...
Citroen C3 restyling: immagini ufficiali, novità e prezzi
Il segmento delle vetture compatte di segmento B è da sempre molto agguerrito ed in questo periodo è dominato dalle ultime vetture che da poco hanno effettuato il loro debutto: la nuova Renault Clio e la Peugeot 208. Per questo motivo anche Citroen non poteva rimanere a guardare e al salone di Ginevra 2013 (7-17 marzo) presenterà la Citroen C3 restyling. La compatta francese si rinnova in particolar modo nella parte anteriore, dove sono stati inseriti un nuovo paraurti, una nuova calandra con il double chevron di Citroen, nuovi alloggiamenti per i fari fendinebbia ed una nuova presa d’aria anteriore. Sono state inserite inoltre nuove luci diurne a LED, mentre fiancate e posteriore sono rimasti pressochè invariati. Questo restyling avvicina le linee della C3 a quelle delle vetture Citroen DS, portando una maggiore eleganza e compattezza a tutta la vettura. Gli interni mantengono il loro aspetto ben fatto, con buoni materiali ed uno stile molto elegante. L’illuminazione della strumentazione ora ha una luce bianca, mentre per la plancia sono disponibili inserti cromati e nuove colorazioni abbinate a nuovi rivestimenti per sedili e pannelli porta. La Citroen C3 restyling porta al debutto nuove motorizzazioni benzina a 3 cilindri da 1,0 litri e 1,2 litri chiamate PureTech VTi, condivise con Peugeot. Queste nuove motorizzazioni promettono consumi di circa 4,3 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 99 g/km. Per quanto riguarda i Diesel troviamo ulteriori novità composte dalle motorizzazioni e-HDi 70, HDi 90, e-HDI 90 ed e-HDI 115 che adottano la tecnologia microibrida e-HDi, una sistema start/stop che utilizza grandi condensatori in luogo delle normali batterie chimiche. La commercializzazione della Citroen C3 restyling avverrà poco dopo il salone di Ginevra ad un prezzo di 12.400 euro per la versione base equipaggiata con il 1.0 VTi da 68 CV. Il listino prezzi è all’interno. [Show as slideshow] LISTINO PREZZI CITROEN C3 restyling: Benzina: 1,0 litri VTi 68 CV “Attraction” – cambio manuale a 5 marce – 12.400 euro 1,0 litri VTi 68 CV “Seduction” – cambio manuale a 5 marce – 13.900 euro 1,0 litri VTi 68 CV “Exclusive” – cambio manuale a 5 marce – 15.650 euro 1,2 litri VTi 82 CV “Seduction” – cambio manuale a 5 marce – 14.650 euro 1,2 litri VTi 82 CV “Exclusive” – cambio manuale a 5 marce – 16.400 euro Diesel: 1,4 litri HDi FAP 70 CV “Seduction” – cambio manuale a 5 marce – 15.900 euro 1,4 litri HDi FAP 70 CV “Exclusive” – cambio manuale a 5 marce – 17.650 euro 1,4 litri e-HDi FAP 70 CV “Seduction” – cambio manuale a 5 marce – 16.900 euro 1,6 litri e-HDi FAP 90 CV “Exclusive” – cambio manuale a 5...
Volkswagen e-Golf: immagini ufficiali e dati tecnici della Golf elettrica
Per la mobilità sostenibile, il gruppo Volkswagen presenterà al salone di Ginevra 2013 (7-17 marzo), insieme all’Audi A3 Sportback e-tron, la Volkswagen e-Golf, versione completamente elettrica della Volkswagen Golf. Rispetto alla Golf equipaggiata con motore termico, la Golf elettrica offre uno stile inedito nella parte anteriore, dove è stato inserito un nuovo paraurti formato da una grande presa d’aria centrale, nuovi inserti al posto dei fari fendinebbia ed una nuova calandra alle estremità del logo Volkswagen. Gli interni mantengono lo stesso stile della Golf, ma sono state apportate alcune modifiche dovute all’alimentazione elettrica, come l’assenza della leva del cambio ed il nuovo cruscotto, il quale al posto del contagiri vede l’inserimento dell’indicatore di ricarica in frenata, dello stile di guida e dello stato di carica delle batterie. A centro plancia è stato inserito un grande schermo touch screen che indica quando la vettura è in fase di ricarica o di accelerazione e di molti altri parametri. La e-Golf pesa 250 kg in più rispetto alla Golf “tradizionale” in quanto utilizza un pacco batterie agli ioni di litio della capacità di 26,5 kWh, posto al di sotto del divanetto posteriore. Il pacco batterie alimenta un motore elettrico da 115 CV e 270 Nm di coppia e permette un’autonomia di 175 km. Si potrà scegliere fra tre modalità di guida: Normal, Eco e Range. La modalità Normal garantisce tutta la potenza erogabile dal motore mentre la modalità Eco riduce la potenza del motore a 95 CV e limita la velocità massima a 120 km/h. La modalità Range invece è stata pensata per prolungare ulteriormente l’autonomia, limitando la velocità massima a 95 km/h e disattivando il condizionatore. Per quanto riguarda i tempi di ricarica, la ricarica delle batterie da un impianto domestico avviene in 5 ore, mentre tramite l’utilizzo di un impianto tri-fase ad alta potenza bastano 20 minuti per ricaricare le batterie dell’80%. Il motore elettrico permette alla e-Golf di coprire lo 0-100 km/h in 11,8 secondi e di raggiungere la velocità massima di 135 km/h. La Volkswagen e-Golf sarà introdotta nella gamma Volkswagen e commercializzata ad inizio 2014, accompagnata da una versione ibrida plug-in. [Show as...