Opel Insignia Country Tourer: immagini ufficiali e caratteristiche
Jul06

Opel Insignia Country Tourer: immagini ufficiali e caratteristiche

Al prossimo Salone di Francoforte (12-22 settembre) Opel presenterà la Opel Insignia Country Tourer, versione crossover della station wagon tedesca. La sorella della Opel Insignia Sports Tourer è una vettura pensata per offrire una vettura comoda e spaziosa con elementi offroad, in grado di affrontare percorsi di leggero fuoristrada grazie alla maggiore altezza da terra, al telaio premium a controllo elettronico FlexRide e alla trazione integrale. La vettura si distingue dalla versione tradizionale grazie alle protezioni sottoscocca anteriori e posteriori, alla modanatura di protezione scura che riveste tutto il perimetro della vettura e dai doppi scarichi posteriori. La Opel Insignia Country Tourer è equipaggiata con una trazione integrale che utilizza una frizione di tipo Haldex e un differenziale elettronico autobloccante eLSD (electronically controlled rear-axle Limited Slip Differential), i quali garantiscono la massima aderenza su fondi scivolosi. Il sistema si adatta costantemente alle condizioni stradali e varia la distribuzione della coppia da 0 al 100% tra asse anteriore e posteriore e tra le due ruote posteriori. Il vantaggio principale è che tutto questo avviene ancora prima che la ruota inizi a slittare per la mancanza di aderenza, per esempio su strade bagnate o innevate. La Opel Insignia Country Tourer è equipaggiata con il motore turbo benzina SIDI (Spark Ingnition Direct Injection) 2,0 litri iniezione diretta da 250 CV (non offerto in Italia), dal Diesel 2,0 litri BiTurbo CDTI da 195 CV e 400 Nm di coppia o dal 2,0 litri CDTI da 163 CV e 350 Nm di coppia (380 Nm con l’overboost). Tutte le motorizzazioni sono abbinate ad un cambio manuale a 6 marce o al cambio automatico a 6 rapporti (di serie sul 2,0 BiTurbo CDTI). Prezzi ed equipaggiamenti saranno comunicati a Francoforte e la commercializzazione inizierà poco dopo. [Show as...

Read More
Fiat 500L Living: immagini ufficiali e dati tecnici
Jun18

Fiat 500L Living: immagini ufficiali e dati tecnici

Fiat presenta la Fiat 500L Living, variante a 7 posti, più lunga e capiente della Fiat 500L denominata MPW (Magic Purpose Wagon) modificando la sigla ufficiale di queste vetture, ovvero MPV. Ne abbiamo parlato molte volte della versione a 7 posti della Fiat 500L con il nome provvisorio di Fiat 500XL, proponendovi alcune ricostruzioni di questa vettura dopo la visita in anteprima a Torino. Il nome “Living” deriva da “Living space”, ovvero un ambiente tutto da vivere, molto versatile, pensato per chi affronta lunghi viaggi e utilizza la vettura a 360 gradi. La Fiat 500L Living è una vettura che riesce a soddisfare un pubblico eterogeneo che cerca un equilibrio tra funzionalità, design e abitabilità per fare spazio ai molteplici interessi e destinazioni d’uso, il tutto senza rinunciare allo stile. Infatti la vettura offre l’agilità e la compattezza di un’auto media (come abbiamo potuto notare durante il test drive della 500L), il comfort, i contenuti di una station wagon di segmento C e lo spazio e la versatilità d’uso di un MPV. Lunga solo 20 cm in più rispetto alla 500L, la Fiat 500L Living offre la terza fila di sedili con una configurazione a 5+2 posti, oppure una capacità di carico del bagagliaio di ben 638 litri mantenendo tutti e 5 i posti. Queste caratteristiche, unite ad una lunghezza complessiva di 4,35 metri, una larghezza di 1,78 metri ed un’altezza di 1,67 metri, rendono la Fiat 500L Living la MPV a 7 posti più ampio e capiente della sua categoria. (Continua…)   DESIGN e DIMENSIONI   La Fiat 500L Living mantiene le stesse dimensioni e lo stesso passo della Fiat 500L, con soli 20 cm in più in lunghezza nello sbalzo posteriore. Esteticamente offre le stesse linee della 500L, ma nella parte posteriore offre uno sbalzo più lungo di 20 cm per far spazio al sesto e al settimo posto. Per offrire 7 posti veri, il lunotto posteriore è stato inclinato maggiormente, la vetrata laterale è stata ampliata e il tettuccio offre la stessa altezza delle prime due file di sedili, in modo tale da offrire il massimo spazio e comfort anche ai passeggeri in terza fila. Rispetto alla 500L, la 500l Living ha un aspetto più imponente, quasi da SUV di medie dimensioni, e lo sbalzo posteriore non sembra influire sulle proporzioni generali. Di seguito riportiamo i dati tecnici della Fiat 500L Living:   Dati tecnici: Lunghezza: 4,35 metri Larghezza: 1,78 metri Altezza: 1,66 metri Passo: 2,61 metri Peso in ordine di marcia: da 1.265 kg (0.9 TwinAir) a 1.335 kg (1.3 diesel) Peso rimorchiabile: 1.000 kg Trazione: anteriore Combustibile: Benzina, Diesel Cambio: manuale a 5 o 6 rapporti Servosterzo: elettrico Diametro di sterzata: 11,1 metri Bagagliaio: 638...

Read More
Mercedes GLA Concept: immagini ufficiali della futura SUV compatta di Mercedes
Apr24

Mercedes GLA Concept: immagini ufficiali della futura SUV compatta di Mercedes

Al Salone di Shanghai, Mercedes presenta la Mercedes GLA Concept, SUV compatta della stella che si ispira alla nuova Mercedes Classe A. La Mercedes GLA Concept offre uno stile sportivo e ricercato, caratterizzato da nervature marcate e forme muscolose. Nonostante sia una concept car, le linee, le soluzioni ed i dettagli di questa SUV compatta sono da vettura già pronta alla produzione in serie e solo pochi i particolari saranno accantonati. La Mercedes GLA utilizza la piattaforma Mfa, la stessa che utilizzano Classe A, Classe B e CLA, per garantire elevate performance stradali. La Mercedes GLA presenta la tipica calandra mercedes e nuovi proiettori anteriori nati dall’evoluzione di quelli della Classe A. Il paraurti anteriore è molto alto e nella parte inferiore sono stati inseriti i fari fendinebbia a LED circondati da una grande modanatura cromata. Il cofano motore presenta sua grandi nervature nella parte centrale, mentre sul tetto della vettura sono stati inserite le ulteriori luci di posizione per l’anteriore e per il posteriore, novità nel campo delle SUV e davvero d’effetto. La fiancata è muscolosa ed enfatizzata dai grandi cerchi da 20″ pollici con pneumatici 255/45 R 20 e nella parte inferiore è stata inserita una modanatura d’acciaio per facilitare l’ingresso ed aumentare l’appeal da offroad. La parte posteriore è una chiara evoluzione della Classe A, con fari più schiacciati e allungai a LED ed un grande estrattore posteriore con due terminali di scarico. Pur richiamando gli stilemi della Classe A, la GLA è unica e particolare nel suo genere, con un design moderno ed uno stile davvero riuscito, caratteristiche che le permettono di distinguersi dalla compatta tedesca. Caratteristica innovativa e particolare di questa GLA sono i fari anteriori Laser, i quali oltre a illuminare la strada, permettono di proiettare immagini o video di fronte a voi. Se questo non basta, sul tetto della GLA sono state inserite due videocamere HD a fianco delle luci di posizione, creando un effetto cinema. Questa tecnologia può sembrare inutile, ma in Mercedes credono che sia molto importante per la sicurezza, in quanto si potrebbero proiettare sul manto stradale indicazioni del sistema di navigazione o di pericolo.     INTERNI Gli interni della Mercedes GLA Concept hanno elementi definitivi e altri elementi da concept car, come le bocchette di ventilazione retroilluminate di blu ed i sedili dalle forme futuristiche. Il volante è molto ergonomico e sportivo, con forme piacevoli e ben fatte. La plancia è sovrastata da uno schermo touch screen da 8″ pollici del sistema di infotainment Mercedes COMAND Online, mentre come su tutte le ultime vetture Mercedes, la leva del cambio non è presente in caso di cambio automatico. Sedili, plancia,...

Read More
Nuova Maserati Ghibli: prime immagini ufficiali e informazioni della nuova berlina del tridente
Apr11

Nuova Maserati Ghibli: prime immagini ufficiali e informazioni della nuova berlina del tridente

Dopo aver presentato la bellissima nuova Maserati Quattroporte, Maserati toglie i veli alla nuova Maserati Ghibli, berlina di lusso di segmento E che andrà a sfidare le tedesche più blasonate e ad arricchire la gamma del tridente. Rispetto al modello prodotto tra il 1.967 ed il 1.973, una fantastica coupè a tre porte dalle linee semplici e moderne, la nuova Maserati Ghibli è una berlina sportiva di segmento E a 5 porte, caratterizzata da un design elegante e aggressivo che riprende fedelmente gli stilemi già visti sulla nuova Maserati Quattroporte. L’anteriore è aggressivo, con fari più sportivi ed estremi rispetto alla Quattroporte ed una nuova calandra più aperta agli estremi inferiori e meno ovalizzata rispetto a quella tradizionale. L’interno dei proiettori anteriori riprende il design dei tre sfoghi d’aria caratteristici Maserati posti sulle fiancate. Le fiancate sono muscolose e sportive con una nervatura sui passaruota posteriori. La parte posteriore è la più innovativa, con un design sportivo e moderno grazie anche ai nuovi fari posteriori a LED. Il paraurti posteriore offre quattro terminali di scarico circolari, rendendo questa vettura più sportiva rispetto alla Quattroporte. (continua)     INTERNI e MOTORI Gli interni riprendono anch’essi gli stilemi dell’ammiraglia del tridente, ma anche in questo caso l’ambiente è più moderno e sportivo. Gli inserti sono in pelle rossa e carbonio e sono state introdotte piccole modifiche che infondono all’abitacolo della Ghibli un aspetto fresco ed elegante. Le bocchette di aerazione sono state inserite ai lati del sistema di infotainment e non al di sopra di esso, come sulla Quattroporte. La parte superiore della plancia è rivestita in pelle scura con un elemento a contrasto che incorpora l’orologio analogico Maserati. Per il resto tutto è come sulla Quattroporte, ovvero bello, elegante, raffinato e perfettamente assemblato. La Maserati Ghibli sarà disponibile in due motorizzazioni: il V6 benzina 3,0 litri Turbo nelle potenze da 330 CV e 410 CV, mentre la seconda motorizzazione sarà un V6 Diesel 3,0 litri da oltre 250 CV realizzato dall’italiana VM. Entrambi i motori saranno abbinati al cambio automatico ZF a 8 rapporti e a richiesta, alla trazione integrale Maserati Q4. La nuova Maserati Ghibli sarà presentata al Salone di Shanghai (21-29 aprile 2013) e sarà prodotta nello stabilimento ex-Bertone di Grugliasco, insieme Come alla nuova Quattroporte. [Show as...

Read More
Nuova Citroen C4 Picasso: immagini ufficiali, novità e dati tecnici
Apr02

Nuova Citroen C4 Picasso: immagini ufficiali, novità e dati tecnici

A circa un mese dalla presentazione della Citroen Technospace avvenuta al salone di Ginevra, Citroen presenta ufficialmente la nuova Citroen C4 Picasso, monovolume MPV di grandi dimensioni giunta alla sua seconda generazione. Se la Technospace è stata definita solo come idea di stile, la nuova Citroen C4 Picasso dimostra tutto l’opposto, ovvero che la concpet car presentata a Ginevra era destinata a diventare un modello definitivo. Come si può notare infatti, le vetture sono identiche anche nei dettagli più piccoli, come nervature, cromature e materiali. La vettura è lunga 4,43 metri, larga 1,83 metri e alta 1,61 metri di altezza, con un passo aumentato di 5,5 centimetri rispetto al modello precedente. La nuova C4 Picasso mantiene il design moderno e ricercato di tutte le ultime vetture Citroen, con un’anteriore a doppio faro (in alto luci di posizione a LED mentre appena sotto i veri e propri fai con anabbaglianti e abbaglianti), nuova calandra di grandi dimensioni e il “double chevron” cromato che termina nella parte superiore dei fari a LED. Le fiancate moderne e solide sono caratterizzate da una cromatura che circonda i finestrini delle portiere, come se si volesse “accorciare” la vettura. A nostro parere questa soluzione non rende giustizia al design nel complesso, ma è solo un particolare e la vettura è davvero riuscita. La parte posteriore rimane anch’essa invariata, con uno stile moderno ed elegante, molto simile ai SUV dell’Audi. Lo stile della C4 Picasso lascia intendere che Citroen vuole offrire vetture premium sia nell’aspetto che nei contenuti, puntando su un design fresco e innovativo e soluzioni utili per sfruttare al meglio la vettura (continua…)     INTERNI Gli interni della nuova C4 Picasso mantengono l’impostazione del modello precedente, con cambio manuale al centro, cruscotto posizionato al centro della plancia e grande spazio, abbandonando però la parte centrale fissa del volante. Anche il design è meno “pesante” rispetto al modello precedente, con una plancia pulita, semplice e moderna e tutti i comandi al loro posto. Lo spazio interno è aumentato e la vettura offre molti optional per migliorare la vita a bordo durante tutti i viaggi, come il tavolino inserito nello schienale dei sedili anteriori con illuminazione, la possibilità di appoggiare le gambe come se fossimo sul divano di casa grazie ai sedili Relax ed il grande bagagliaio posteriore dalla capacità di 537 litri. Tutto nell’abitacolo è stato pensato per essere fruibile ed utilizzabile al massimo, senza sforzi o compromessi. Come optional sono disponibili anche due posti in più per arrivare a 7 posti, ma la capacità di carico viene ridotta drasticamente e lo spazio per i due passeggeri in più è davvero esiguo, giusto per due bambini.   ...

Read More
Nuova Audi A3 Berlina: immagini ufficiali e dati tecnici
Mar31

Nuova Audi A3 Berlina: immagini ufficiali e dati tecnici

Audi ha presentata al Salone di New York 2013 la nuova Audi A3 berlina, versione tre volumi della Audi A3. Definirla una compatta a tre volumi però è riduttivo, in quanto con le sue dimensioni è una vera e propria berlina, proprio come la Mercedes CLA, anche se rispetto a quest’ultima è più corta di 13 centimetri. L’Audi A3 berlina infatti è lunga 4,46 metri, larga 1,8 metri e alta 1,42 metri, con un passo di 2,64 metri. La meccanica è la stessa utilizzata dall’Audi A3, con telaio modulare MQB e sospensioni McPherson all’anteriore e Multilink a quattro bracci al posteriore. Audi e Mercedes aprono così la strada ad un nuovo segmento di mercato, realizzato per attirare un pubblico giovanile alle berline. Il peso di questa berlina equipaggiata con la motorizzazione di base 1,4 litri da 140 CV e 240 Nm di coppia è di 1.250 kg, utilizzando alluminio e particolari lavorazioni che hanno permesso di ridurre il peso e strutture più rigide. Il 1,4 litri utilizza il “Cylinder on Demand”, sistema in grado di disattivare due cilindri quando si viaggia a velocità costanti o con bassa richiesta di potenza e permette alla A3 berlina di coprire lo 0-100 km/h in 8,4 secondi e di raggiungere la velocità massima di 213 km/h, con un consumo medio di 4,7 l/100 km. Insieme al 1,4 la seconda motorizzazione a benzina sarà il 1,8 litri TFSI turbo da 180 CV e 250 Nm di coppia, il quale ha un consumo medio di 5,6 l/100 km. Sul fronte Diesel, l’Audi A3 berlina sarà equipaggiata con il 2,0 TDI da 150 CV e 320 Nm di coppia, in grado di consumare mediamente 4,1 l/100 km. Le motorizzazioni saranno abbinate al cambio manuale a 6 rapporti o all’automatico doppia frizione S Tronic (optional) doppia frizione. Gli interni di questa A3 berlina sono del tutto simili alla A3 Sportback, con una plancia pulita e semplice ed il sistema di infotainment Audi MMI plus, che prevede uno schermo touch da 7″ pollici, disco per l’archiviazione di dati SSD da 64 GB, lettore DVD e comandi vocali. Il sistema può collegare l’auto a internet tramite un modulo UMTS e dove possibile anche tramite LTE. In questo modo i passeggeri potranno navigare in rete comodamente seduti e durante i viaggi. Lo spazio per i passeggeri al posteriore rimane invariato rispetto alla Sportback, mentre il bagagliaio che ha una capacità di 425 litri. Per i più esigenti, Audi ha già pensato alla variante sportiva, l’Audi S3 berlina. L’Audi S3 berlina sarà equipaggiata con il motore a benzina 2.0 litri TFSI turbo da 300 CV e 380 Nm di coppia, in grado di lanciare da 0 a 100 km/h la berlina in 5,3 secondi (4,9...

Read More