Mercedes Classe B Concept Electric Drive: prima immagine della Classe B elettrica
Sep18

Mercedes Classe B Concept Electric Drive: prima immagine della Classe B elettrica

Mercedes risponde alla BMW Concept Active Tourer presentando la Mercedes Classe B Concept Electric Drive, versione completamente elettrica della MPV della casa di Stoccarda. La Classe B Electric Drive è la prima Mercedes ad utilizzare il brand Electric Drive, utilizzato fin’ora solo dalle vetture elettriche di Smart. Il Brand elettrico sarà utilizzato per tutte le vetture Mercedes, Mercedes AMG e Smart, in modo tale da avere un’unica gamma di vetture elettriche. A livello estetico la Classe B elettrica è identica alla versione a combustibili fossili, ma anche all’interno la grandezza e la versatilità dell’abitacolo non subiscono variazioni grazie all’Energy Space, spazio ricavato nel pianale davanti all’asse posteriore nel quale è stata inserita la potente batteria agli ioni di litio, in posizione poco ingombrante, sicura e ottima per mantenere basso il baricentro. La Classe B Concept Electric Drive è equipaggiato con un motore elettrico della potenza di 100 kW che eroga 310 Nm di coppia, assicurando un’elevata dinamica di marcia ed un’autonomia di 200 km. La batteria si ricarica collegandola ad una comune presa domestica da 220 Volt o in alternativa, con la funzione di ricarica rapida, da una presa ad alta tensione da 400 Volt. La Mercedes Classe B Electric Drive non resterà una concept car, ma sarà lanciata sul mercato nel 2014 mentre il debutto ufficiale avverrà al Salone di Parigi (29 settembre – 14 ottobre) dove debutteranno anche la Mercedes SLS AMG Coupé Electric Drive e la Smart BRABUS Electric Drive. [Show as...

Read More
Smart Forstars concept: immagini ufficiali e dati tecnici
Sep18

Smart Forstars concept: immagini ufficiali e dati tecnici

Smart presenterà al salone di Parigi (29 settembre – 14 ottobre) la Smart Forstars concept, vettura elettrica che unisce la sportività di una coupè con l’appeal e l’impostazione da SUV compatto che in Smart hanno chiamato SUC (Sports Utility Coupè). Il nome Forstars è stato scelto in quanto il tetto completamente in vetro permette di vedere le stelle, ma cosa ancor più curiosa e particolare, è stato inserito un proiettore nell’apertura del cofano motore, in modo tale da proiettare le “stelle” del cinema  e godersi i film in ogni situazione, il tutto gestito dal proprio iPhone. Inoltre sono state studiate apposite casse all’interno dell’abitacolo per ascoltare l’audio dei film in modo ottimale. La vettura è lunga 3,55 metri e larga 1,71 metri, mentre l’altezza è di 1,50 metri. Fari anteriori e posteriori, prese d’aria e altri elementi hanno la forma di un quadrato dai vertici arrotondati, mentre la vettura ha linee moderne e piacevoli, davvero riuscite. Inoltre la particolare forma del lunotto permette di avere un bagagliaio più capiente, mentre i cerchi sono da 21 pollici con gomme da 245/35, le quali rimarranno ovviamente solo su questa concept. Gli interni della Smart Forstars sono futuristici e da vera concept car, con un perfetto incontro tra linee, design e colori come il rosso e il bianco. Il motore elettrico è lo stesso della Smart Fortwo Brabus Electric Drive, il quale sviluppa 82 CV e 135 Nm di coppia, alimentato da batterie agli ioni di litio da 17,6 kWh. Il motore permette alla vettura di raggiungere 130 km/h come velocità massima, mentre il pacco batteria permette un’autonomia complessiva di circa 145 km. [Show as slideshow] 1 2...

Read More
Mitsubishi Outlander PHEV: prima immagine del SUV ibrido plug-in
Sep14

Mitsubishi Outlander PHEV: prima immagine del SUV ibrido plug-in

Mitsubishi presenterà in anteprima la salone di Parigi (29 settembre – 14 ottobre) il nuovo Mitsubishi Outlander PHEV, il quale sarà il primo SUV ibrido plug-in al mondo ad essere commercializzato e prodotto in serie. Il nuovo Outlander PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) è lungo 4,65 metri, largo 1,80 metri e alto 1,68 metri, con un passo di 2,67 metri. Il nuovo SUV offre un sistema ibrido pulg-in composto da un motore termico 4 cilindri 2.0 litri e due motori elettrici da 60 kW, uno per ogni asse. La batteria agli ioni di Litio ha una capacità di 12 kWh e si ricarica in 4 ore e 30 minuti. Inoltre l’Outlander offre vari sistemi di utilizzo del sistema ibrido. Infatti si può scegliere tra tre modalità: EV, Series Hybrid e Parallel Hybrid. La modalità EV sfrutta unicamente i motori elettrici e la batteria, come se avessimo una vettura completamente elettrica. La modalità Series Hybrid utilizza il motore termico come generatore per ricaricare le batterie, le quali forniranno energia per permettere ai motori elettrici di muovere la vettura. La modalità Parallel Hybrid invece è quella ibrida classica, con il motore termico e i due motori elettrici che funzionano insieme a seconda della potenza richiesta dal guidatore. Queste modalità possono essere scelte automaticamente dal sistema di gestione dell’Outlander PHEV o in alternativa il guidatore può selezionare la modalità tramite un pulsante posto sulla plancia. L’Outlander PHEV ha un sistema di trazione integrale elettrico, formato dai due motori elettrici posti su entrambi gli assi, con una coppia di 137 Nm all’anteriore e 195 Nm al posteriore. Nonostante l’assenza della tradizionale sistema di trazione integrale meccanico ed il peso di 1.810 kg, le doti fuoristradistiche dell’outalnder sono ottime. Le batterie al Litio permettono un’autonomia in modalità elettrica di 55 km, mentre la media tra le tre modalità di marcia è di 61 km/l. L’autonomia complessiva utilizzando sia benzina che batteria è superiore a 880 km. In occasione del salone di Parigi [Show as...

Read More
Nuova Ford Mondeo: prime immagini ufficiali e novità per berlina, wagon e 4 porte ibrida
Sep06

Nuova Ford Mondeo: prime immagini ufficiali e novità per berlina, wagon e 4 porte ibrida

Ford ha tolto i veli alla nuova Ford Mondeo, quarta generazione della berlina di segmento D della casa americana. Costruita sulla base della nuova piattaforma globale Ford per il segmento CD, la nuova versione dell’ammiraglia dell’Ovale sarà offerta nelle versioni 5 porte e station wagon, alle quali sarà affiancata una ulteriore variante a 4 porte ibrida a benzina. La nuova Ford Mondeo sarà anche la prima vettura del segmento delle berline ad essere equipaggiata con un motore di cilindrata 1.0 litri EcoBoost a 3 cilindri da 125 CV e 170 Nm di coppia, già utilizzato dalla Ford Focus e dalla Ford Fiesta restyling, il quale garantirà bassi consumi e basse emissioni pur offrendo prestazioni molto buone. Infatti, durante il test drive effettuato con la Focus e la Focus Wagon, questo tre cilindri ha dimostrato non solo di essere parco nei consumi e silenzioso, ma di poter offrire una potenza ed uno spunto da motore di cilindrata nettamente superiore. A livello stilistico, la nuova Ford Mondeo introduce uno stile molto elegante e ricercato, come dimostrano i nuovi fari anteriori adattivi completamente a LED (novità per il segmento) e la nuova calandra cromata a listelli orizzontali. Il tetto spiovente, gli indicatori di direzione integrati negli specchietti esterni retrovisori e la nervatura posta sulla fiancata, infondono alla vettura un aspetto solido e ben costruito. La parte posteriore mantiene i tipici fari ford, con il contorno rosso e l’interno bianco, ora completamente a LED. I terminali di scarico cromati sono di forma rettangolare, racchiusi in un’elegante cornice color nero lucido. La nuova Mondeo Station Wagon differisce ovviamente per il terzo volume al posteriore e per la vetrata più ampia, mentre la nuova Mondeo Hybrid a 4 porte è caratterizzata da un tetto spiovente che le dona sportività ed eleganza.     FORD MONDEO HYBRID: LA 4 PORTE IBRIDA La nuova Ford Mondeo Hybrid, versione ibrida a quattro porte della nuova Mondeo, è la prima auto ibrida -elettrica (HEV) europea della sua classe. La vettura sarà equipaggiata con il 2.0 litri ECOboostda 185 CV abbinato ad un motore elettrico appositamente sviluppato, dotato di batterie agli ioni di litio da 35kW per garantire la massima efficienza e ridotte emissioni di CO2. Per la prima volta inoltre sarà disponibile anche una Mondeo diesel a quattro ruote motrici, per prestazioni superiori in quanto a trazione, prestazioni e maneggevolezza.     INTERNI Gli interni della nuova Ford Mondeo sono stati nettamente migliorati per quanto riguarda la qualità dei materiali, le rifiniture, l’ergonomia e il comfort, grazie all’impiego di materiali di pregio e a un’attenzione particolare al guidatore. Il design è moderno ed elegante con un tunnel centrale molto alto, da vettura di categoria superiore. Le...

Read More
Nuova Porsche 911 Carrera 4 e Carrera 4S: prime immagini ufficiali della coupè e della cabriolet
Aug27

Nuova Porsche 911 Carrera 4 e Carrera 4S: prime immagini ufficiali della coupè e della cabriolet

Porsche ha rilasciato le prime immagini ufficiali della nuova Porsche 911 Carrera 4 e della nuova Porsche Carrera 4S nelle varianti di carrozeria coupè e cabriolet. La nuova sportiva di Zuffenhausen a trazione integrale è rinnovata nello stile e si distingue dalla Porsche 911 grazie a piccoli particolari, come la linea di LED che unisce i fari posteriore completamente a LED ed i passaruota posteriori di maggiori dimensioni, i quali aumenteranno le dimensioni della carreggiata posteriore di circa 5 centimetri. La Porsche Carrera 4 sarà equipaggiata con il 6 cilindri boxer 3.4 litri da 350 CV, mentre la più potente e sportiva Porsche Carrera 4S sarà equipaggiata con il 6 cilindri boxer 3.8 litri da 400 CV. Entrambi i propulsori sono equipaggiati con il sistema Start/Stop, completo di sistema di recupero dell’energia, e possono essere abbinati al cambio manuale a 7 marce o al cambio automatico a doppia frizione PDK a sette rapporti. Le nuova Porsche 911 Carrera 4 e 4S saranno presentate in anteprima al Salone di Parigi (29 settembre – 14 ottobre 2012), dove verranno divulgate tutte le caratteristiche tecniche. [Show as...

Read More
Nuova Fiat Panda 4×4: in Austria è già disponibile nelle concessionarie
Aug25

Nuova Fiat Panda 4×4: in Austria è già disponibile nelle concessionarie

La notizia ha in qualche modo dell’incredibile ma è proprio così. Infatti la nuova Fiat Panda 4×4 è già disponibile in versione ufficiale e definitiva nelle concessionarie Austriache, nonostante la presentazione ufficiale in anteprima mondiale si terrà al Salone dell’auto di Parigi (29 settembre – 14 ottobre 2012). La Panda a trazione integrale in versione definitiva è identica alla ricostruzione che vi avevamo proposto utilizzando i disegni di brevetto e si distingue dalla versione normale grazie a particolari offroad, come le modanature in plastica scura che circondano la vettura, la grande fascia paracolpi anteriore e la fascia paracolpi laterale che attraversa le portiere con il logo 4×4. Nuovi anche gli alloggiamenti per i fari fendinebbia, mentre a livello meccanico la vettura è stata rialzata di circa 20 mm, stessa soluzione che verrà utilizzata per la nuova Panda Natural Power, sulla quale debutterà il bicilindrico 0.9 TwinAir Turbo abbinato alla doppia alimentazione Benzina/Metano. La nuova Panda 4×4 utilizzerà un nuovo sistema di trazione integrale con frizione multidisco con un peso di 6,5 kg inferiore a quello precedente, il quale ripartisce la coppia dall’anteriore al posteriore sfruttando anche i dati raccolti istante per istante da ABS ed ESP disponibili di serie. I motori al lancio saranno il bicilindrico il 1.3 Multijet da 75 CV ed in un secondo momento lo 0.9 TwinAir da 85 CV, entrambi abbinati ad un cambio manuale a 6 rapporti. La nuova Fiat Panda 4×4 sarà presentata a breve e avrà un prezzo di partenza circa 15.000 euro. [Show as...

Read More