Nuova Kia Pro Cee’d GT: prime immagini ufficiali della sportiva coreana
Jan29

Nuova Kia Pro Cee’d GT: prime immagini ufficiali della sportiva coreana

Kia ha divulgato le prime immagini ufficiali della nuova Kia Pro Cee’d GT, versione tre porte sportiva della Kia Cee’d. La nuova Kia Pro Cee’d GT offre uno stile in gran parte inedito rispetto alla versione tradizionale a 5 porte, introducendo una nuova presa d’aria sportiva nella parte inferiore del paraurti anteriore ed una nuova griglia a nido d’ape per la calandra, dove è stato inserito il logo GT. Ad enfatizzare l’indole sportiva contribuiscono anche i nuovi alloggiamenti dei fari fendinebbia, i quali integrano anche le luci diurne composte da quattro sezioni a LED. La fiancata è molto sportiva grazie alle minigonne laterali, alla vetrata rastremata nella parte posteriore e alla linea più filante. Anche la parte posteriore è stata rivista, con nuovi far posteriori a LED dal design molto sportivo, lunotto più inclinato e doppio terminale di scarico. Completano la dotazione sportiva i cerchi in lega da 18″ pollici, l’assetto sportivo e l’impianto frenante potenziato con pinze freni rosse. Gli interni offrono un ambiente sportivo e curato, con sedili sportivi in pelle Recaro di colore nero con impunture rosse ed il logo GT su volante e plancia, sempre di colore rosso. La vettura sarà equipaggiata con il motore benzina 1,6 litri GDI turbo da 204 CV e 265 Nm di coppia abbinato al cambio manuale a 6 marce, che permetterà alla Pro Cee’d GT di coprire lo 0-100 km/h in 7,9 secondi, scaricando tutta la potenza sull’asse anteriore. La nuova Kia Pro Cee’d GT sarà presentata al salone di Ginevra 2013 (7-17 marzo) dove saranno rilasciate tutte le informazioni ufficiali e sarà prodotta da maggio 2013 nello stabilimento di Zilina (Slovacchia) per essere commercializzata a luglio. [Show as...

Read More
Nuova Audi RS7 Sportback: immagini ufficiali e dati tecnici
Jan17

Nuova Audi RS7 Sportback: immagini ufficiali e dati tecnici

Al Salone di Detroit 2013 (14-27 gennaio 2013) Audi presenta la nuova Audi RS7 Sportback, versione ad alte prestazioni della berlina coupè della casa dei quattro anelli. La RS7 Sportback utilizza lo stesso pianale e la stessa meccanica della Audi RS6 Avant insieme alla trazione integrale Audi Quattro con una ripartizione del 40% all’anteriore e del 60% al posteriore, la quale permette una grande esperienza di guida ed un’ottima tenuta di strada. La trazione integrale introduce un nuovo differenziale centrale, dotato di radiatore indipendente per raffreddare al meglio l’olio contenuto al suo interno ed è in grado di distribuire la coppia motrice fra l’asse anteriore e quello posteriore a seconda delle esigenze. Insieme alla trazione integrale è stato inserito il Torque Vectoring, sistema elettronico che frena le ruote interne alla curva per limitare il sottosterzo e aumentare la tenuta di strada. Esteticamente vengono introdotte due grandi prese d’aria all’anteriore con due elementi stilistici interni, insieme alla calandra con motivo a nido d’ape, il logo Audi RS e la scritta quattro. Le fiancate rimangono invariate, mentre al posteriore è stato introdotto un estrattore che incorpora due terminali di scarico. A livello meccanico, la RS7 è composta per il 20% da Alluminio ed è equipaggiata con cerchi in lega da 20″ pollici (optional quelli da 21″ pollici). Inoltre è stato potenziato l’impianto frenante composto da quattro dischi a margherita da 390 millimetri all’anteriore con pinze a sei pistonicini, mentre per i più esigenti è disponibile come optional l’impianto frenante con dischi carboceramici da 420 mm. L’assetto sportivo è controllato da sospensioni a controllo elettronico in grado di ribassare il corpo vettura fino a 20 mm, ma sono disponibili anche sospensioni sportive con Dynamic Ride Control. Gli interni mantengono la loro eleganza introducendo qualche dettaglio sportivo, come il volante tagliato nella parte bassa, sedili sportivi e inserti in fibra di carbonio. L’Audi RS7 Sportback è equipaggiata con il potente V8 4.0 litri iniezione diretta biturbo da 560 CV e 700 Nm di coppia abbinato al cambio automatico tiptronic a 8 rapporti, che permette alla coupè quattro porte tedesca di scattare da 0 a 100 km/h in 3.9 secondi e ragiungere la velocità massima di 250 km/h. La velocità massima può essere aumentata fino a 280 km/h con il Dynamic Package, mentre per i più esigenti si può raggiungere la velocità massima di 305 km/h grazie al Dynamic Package Plus. Grazie al sistema Cylinder On Demand, quattro degli otto cilindri possono essere disattivati a velocità costanti o di basso carico, permettendo un consumo medio di 9,8 l/100 km. L’Audi RS7 Sportback sarà commercializzata nel secondo semestre 2013, mentre il prezzo non è ancora stato comunicato. [Show as slideshow] 1 2...

Read More
Jeep Grand Cherokee restyling 2013: immagini ufficiali e novità
Jan15

Jeep Grand Cherokee restyling 2013: immagini ufficiali e novità

Jeep ha presentato al Salone dell’auto di Detroit (14-27 gennaio 2013) la Jeep Grand Cherokee restyling 2013, nuova versione della famosa SUV fuoristrada americana rivista stilisticamente all’esterno e all’interno. A soli tre anni dal lancio avvenuto nel 2010, Jeep rinnova la Grand Cherokee introducendo nuovi fari all’anteriore con luci diurne a LED, nuovi alloggiamenti per i fari fendinebbia ed un nuovo paraurti anteriore con un nuovo inserto cromato. La fiancata rimane inalterata, mentre al posteriore sono stati introdotti nuovi fari completamente a LED di dimensioni maggiori. Gli interni sono stati rinnovati nelle finiture e nei materiali, insieme ad un nuovo volante più elegante e sportivo e al nuovo sistema di infotainment Jeep UConnect dotato di schermo touch screen da 8,4″ pollici. Il tachimetro è stato sostituito con uno schermo da 7″ pollici mentre la leva del cambio automatico è stata ridisegnata per essere più ergonomica ed elegante. La gamma motori viene arricchita con una inedita motorizzazione Diesel in aggiunta al V6 3,6 litri da 290 CV e al V8 5,7 litri da 360 CV. Il motore Diesel sarà il 3,0 litri CRD “EcoDiesel” realizzato dall’Italiana VM Motori. Per tutte le motorizzazioni debutta la modalità “EcoMode” che disattiva metà dei cilindri del motore V8 e abbassa le sospensioni nei modelli dotati di sospensioni pneumatiche per ridurre la resistenza all’aria. Debutta inoltre il nuovo cambio automatico ZF a 8 rapporti con paddles al volante, il quale permetterà di diminuire i consumi e di ottenere il massimo delle prestazioni da tutti i propulsori. Le modalità di trazione integrale rimangono il Quadra-Trac I, Quadra-Trac II e Quadra-Drive II, che permettono una perfetta aderenza anche nell’offroad più difficile. Debuttano infine i sistemi Adaptive Cruise Control, Front Park Assist e Front Collision Alert. La Jeep Grand Cherokee restyling 2013 arriverà in Europa tra qualche settimana, con prezzi in linea a quelli attuali. [Show as slideshow] 1 2 ... 4...

Read More
Nuova Renault Captur: immagini ufficiali e prime informazioni della SUV compatta francese
Jan12

Nuova Renault Captur: immagini ufficiali e prime informazioni della SUV compatta francese

Il segmento delle SUV compatte sembra essere quello preferito alle case automobilistiche, forte della moda e delle esigenze del momento di avere auto compatta ma che possa essere allo stesso tempo completamente versatile. In questo segmento debutta anche Renault presentando la nuova Renault Captur, SUV compatta o se preferite “Crossover” progettata e costruita utilizzando lo stesso pianale della nuova Renault Clio. Renault ha voluto unire l’abitabilità e la versatilità di una monovolume compatta, lo stile rialzato e l’aspetto di una SUV e dimensioni compatte per essere agile come una vettura di segmento B. La Renault Captur è lunga 4,12 metri, solo 6 cm in più della nuova Renault Clio da cui deriva, offrendo uno stile moderno e linee marcate con un tocco di sportività. L’anteriore riprende fedelmente il nuovo corso di stile introdotto dalla Clio, con il logo Renault al centro del frontale collegato ai fari anteriore da una grande prese d’aria. Gli alloggiamenti dei fari fendinebbia sono separati dalla presa d’aria inferiore grazie a modanature cromate che donano personalità alla vettura. Le fiancate alte e robuste esaltano lo stile da SUV Crossover, mentre la parte posteriore presenta nuovi fari a LED e la grande scritta cromata “Captur” al centro del portellone del bagagliaio. Gli interni sono moderni ed eleganti molto simili a quelli della Clio, ma offrono più spazio e più versatilità. La dotazione di serie sarà molto ricca è offrirà l’Easy Access System, sistema che permette di aprire e avviare la vettura tenendo semplicemente le chiavi in tasca, Hill Holder, sensori di parcheggio posteriori con videocamera di retromarcia e sistema multimediale R-Link. Renault non ha ancora divulgato le motorizzazioni che equipaggeranno la Captur, limitandosi ad affermare che le versioni più ecologiche dei motori Diesel e benzina avranno emissioni di CO2 di 96 g/km. La nuova Renault Captur sarà presentata ufficialmente al Salone di Ginevra 2013 (7-17 marzo). [Show as slideshow] 1 2...

Read More
Nuova Mercedes E 63 AMG: immagini ufficiali e dati tecnici
Jan10

Nuova Mercedes E 63 AMG: immagini ufficiali e dati tecnici

In seguito alla presentazione della nuova famiglia della Mercedes Classe E con berlina, station wagon, coupè e cabrio, Mercedes presenta ufficialmente la nuova Mercedes Classe E 63 AMG, versione ad alte prestazioni di berlina e station wagon che per la prima volta è disponibile anche con la trazione integrale Mercedes 4MATIC per la versione di punta Mercedes E 63 AMG 4MATIC Model S. La Mercedes E 63 AMG si distingue dal resto della gamma grazie al design sportivo nella parte anteriore, caratterizzato da grandi prese d’aria e dalla nuova calandra “Twin blade” AMG cromata color argento, la quale conferisce aggressività alla vettura. La fiancata è resa più sportiva grazie alle bandelle laterali, mentre al posteriore è stato inserito un  nuovo estrattore che integra quattro terminali di scarico. L’assetto della vettura è stato modificato inserendo sospensioni sportive a controllo elettronico RIDE CONTROL AMG e, mentre l’asse anteriore mantiene sospensioni meccaniche, quello posteriore è stato dotato di sospensioni pneumatiche AIRMATIC. In questo modo basta premere il pulsante contrassegnato da un ammortizzatore nella DRIVE UNIT AMG per passare dalla modalità “Comfort” alla modalità “Sport” o “Sport plus”. L’impianto frenante AMG ad alte prestazioni offre dischi autoventilanti forati del diametro di 360 mm a sei pistoncini per l’anteriore e quattro pistoncini al posteriore. Il modello di punta E 63 AMG Model S invece, offre sospensioni anteriori e posteriori ulteriormente migliorate per offrire una tenuta di strada ai massimi livelli, unite ad un impianto frenante in carboceramica ancor più performante. La nuova E 63 AMG è equipaggiata con il potente V8 Biturbo 5,5 litri da 557 CV e 720 Nm di coppia per la E 63 AMG e la E 63 AMG 4 MATIC. La versione top di gamma invece è la E 63 AMG 4MATIC Model S equipaggiata sempre con il V8 Biturbo che eroga una potenza di ben 585 CV e 800 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico sportivo a 7 rapporti SPEEDSHIFT MCT AMG. La nuova Mercedes E 63 AMG sarà commercializzata ad aprile 2013, mentre la E 63 AMG a trazione integrale e la E 63 AMG Modello S saranno lanciate a giugno. Il prezzo? circa 115.000 euro. [Show as slideshow] 1 2 ►     DESIGN La nuova Mercedes E 63 AMG è una vettura dal design molto sportivo, caratteristica ricercata anche nell’ultimo restyling dell’intera gamma E. L’anteriore offre nuovi fari sportivi e nuove prese d’aria anteriori di grandi dimensioni, mentre al centro è stata introdotta la nuova calandra “Twin Blade”. Il paraurti anteriore è stato ulteriormente personalizzato inserendo la cosiddetta “A-Wing”, ovvero l’ala anteriore che unisce le grandi prese d’aria anteriori chiamata così perchè con il paraurti anteriore forma una “A” stilizzata, iniziale di...

Read More
Nuova Peugeot 2008: prime immagini ufficiali della SUV compatta francese
Jan07

Nuova Peugeot 2008: prime immagini ufficiali della SUV compatta francese

Peugeot ha divulgato le prime immagini ufficiali della nuova Peugeot 2008, SUV compatto di medie dimensioni sviluppato sulla base della Peugeot 208. La Peugeot 2008 è lunga 4,16 metri (20 cm più della Peugeot 208) e riprende fedelmente le linee e le soluzione della Peugeot 2008 Concept presentato al salone di Parigi. Lo stile generale riprende gli ultimi stilemi delle vetture Peugeot, come la nuova calandra trapezoidale anteriore, i fari sportivi e le linee moderne, il tutto reso più “Offroad” grazie alla maggiore altezza da terra (25 mm), ai nuovi paraurti anteriore e posteriore in plastica scura, ai cerchi da 17″ pollici e alle protezioni sottoscocca in alluminio. La parte posteriore offre in tipici fari a LED a forma di “C” ed un paraurti in plastica scura sporgente per proteggere al meglio la vettura da urti, il quale integra le luci retronebbia ed una ulteriore protezione sottoscocca in alluminio. Molto particolare la linea del tettuccio, il quale presenta  un’altezza maggiore nella parte posteriore. In realtà questa soluzione è unicamente estetica, in quanto lo spazio in altezza per i passeggeri posteriori è lo stesso di quello per i passeggeri anteriori. La gamma motori sarà composta dai nuovi propulsori diesel e-HDi e  dai nuovi motori benzina a 3 cilindri, i quali consentiranno alla Peugeot 2008 di emettere 99 g/km di CO2 e di ottenere consumi molto ridotti. In un secondo momento dovrebbe debuttare la versione a trazione integrale, ma non è ancora sicuro l’utilizzo della trazione integrale ibrida Hybrid4 (come sulla Peugeot 3008) con il motore anteriore termico che muove le ruote anteriori ed un motore elettrico sull’asse posteriore che muove le ruote posteriori. Questo perchè una tale tecnologia potrebbe essere troppo costosa per questo genere di SUV e dovremo attendere notizie ufficiali da Peugeot. La nuova Peugeot 2008 sarà presentata al Salone di Gionevra 2013 (7 – 17 marzo 2013) e sfiderà la nuova Opel Mokka, la Nissan Juke e le future Fiat 500X e Ford EcoSport nel nuovo e agguerrito segmento delle SUV compatte. [Show as...

Read More