Renault Clio Estate: immagini ufficiali e dati tecnici della versione station wagon della nuova Clio
Feb17

Renault Clio Estate: immagini ufficiali e dati tecnici della versione station wagon della nuova Clio

Renault presenterà al prossimo Salone di Ginevra 2013 (7-17 marzo) la nuova Renault Clio Estate, versione station wagon della nuova Renault Clio. Questa versione è pensata per le famiglie che desiderano una vettura dalla buona capacità di carico, ma allo stesso tempo che abbia dimensioni ridotte ed un prezzo contenuto. La Clio Estate è lunga 4,27 metri (20 cm in più della Clio), mantenendo la stessa larghezza, la stessa altezza e lo stesso passo della Clio. Il bagagliaio ha una capacità di 443 litri (143 in più della Clio) che può arrivare fino a 1.380 litri con il divanetto posteriore abbattuto (234 litri in più della Clio) e, reclinando anche il sedile anteriore passeggero, si hanno a disposizione 2,48 metri per caricare oggetti molto lunghi. Gli interni sono stilisticamente gli stessi della nuova Clio con le stesse personalizzazioni, il sistema centrale di infotainment R-Link e qualche centimetro in più per i passeggeri. La Clio Estate sarà equipaggiata con il nuovo 3 cilindri 1.0 litri TCe Energy da 90 CV e dal nuovo TCe da 120 CV. Per quanto riguarda i Diesel sarà equipaggiata con il 1.5 litri dCi Energy da 90 CV. Tutti i propulsori saranno abbinati ad un cambio manuale a 5 marce e al nuovo cambio automatico a doppia frizione EDC. La nuova motorizzazione Diesel dCi ha un consumo dichiarato di 3,2 l/100 km con emissioni di CO2 pari a 83 g/km. La nuova Renault Clio Estate sarà commercializzata nella seconda metà del 2013. [Show as slideshow] 1 2...

Read More
Nuova Seat Leon SC: immagini ufficiali e dati tecnici
Feb16

Nuova Seat Leon SC: immagini ufficiali e dati tecnici

Seat ha rilasciato le immagini ufficiali della nuova Seat Leon SC, versione a tre porte della nuova Seat Leon. La nuova Seat Leon SC è più corta di 3 centimetri rispetto alla versione a cinque porte ed offre uno stile più sportivo e filante. Nonostante la nuova Leon sia una vettura sportiveggiante e moderna, la Leon SC offre uno stile nettamente più sportivo e ricercato, quasi da coupè, complici l’assenza delle portiere posteriori, la nuova vetrata laterale e l’andamento spiovente della parte posteriore. La vettura offrirà i fari anteriori full LED e, come per le “sorelle” Golf 7 e Audi A3, utilizzerà al retrotreno sospensioni a ponte torcente per le versioni base, mentre per le motorizzazioni più potenti sarà equipaggiata con sospensioni Multilink. La vettura offre inoltre il “Seat Drive Profile”, sistema che permette di scegliere tra le modalità Eco, Comfort e Sport modificando la risposta di sterzo e acceleratore e variando il rumore del motore e la colorazione dell’illuminazione dell’abitacolo. La Leon SC offre tra gli optional il Lane Assist, il riconoscimento della stanchezza, il Multi Collision Brake ed il Full Beam Assistant, sistema che abbassa automaticamente gli abbaglianti in caso di vettura nel senso opposto. Gli interni rimangono invariati con uno stile molto “tedesco” ed offrono uno schermo touch da 5,8″ pollici per il sistema di infotainment, buone finiture ed uno stile molto sportivo, mentre il bagagliaio ha una capacità di 380 litri. La Seat Leon SC sarà disponibile negli allestimenti Reference, Style ed FR e sarà equipaggiata con 9 motorizzazioni, tra le quali il 1.2 TSI da 86 CV e 105 CV, il 1.4 TSI da 122 CV e 140 CV ed il 1.8 TSI da 184 CV per quanto riguarda i benzina. Per quanto riguarda i Diesel invece sarà equipaggiata con il 1.6 TDI da 90 CV e 105 CV, il 2.0 TDI da 150 CV ed il 2.0 TDI da 184 CV. Tutti i motori saranno abbinati di serie a cambi a 5 o 6 rapporti, mentre come optional sarà disponibile il cambio automatico doppia frizione DSG a sei o sette rapporti. La nuova Seat Leon SC sarà presentata al salone di Ginevra 2013  (7-17 marzo) e con la sua sigla anticipa la Seat Leon ST, versione station wagon della Seat Leon. [Show as slideshow] 1 2...

Read More
Alfa Romeo 4C: prime immagini ufficiali e informazioni tecniche
Feb12

Alfa Romeo 4C: prime immagini ufficiali e informazioni tecniche

Con un comunicato ufficiale, Alfa Romeo toglie i veli all’Alfa Romeo 4C, vettura coupè sportiva che riporta ad alto livello le vetture prodotte dal biscione e che sarà presentata in anteprima mondiale all’83esimo Salone Internazionale di Ginevra (7-17 marzo), dove saremo presenti per fornirvi le prime impressioni sulla vettura. La 4C porta con se caratteristiche da vera sportiva di razza, con trazione posteriore, motore centrale, corpo vettura in carbonio, due posti secchi, puro stile italiano e prestazioni di alto livello. Progettata dagli ingegneri dell’Alfa Romeo e prodotta nello stabilimento Maserati di Modena, la nuova supercar compatta sarà commercializzata nel corso del 2013 e segnerà il ritorno del marchio italiano negli Stati Uniti, marcando l’inizio del piano di crescita globale di Alfa Romeo. La sigla “4C” si ispira al passato glorioso e richiama la grande tradizione sportiva dell’Alfa Romeo con le sigle 8C e 6C negli anni Trenta e Quaranta che hanno contraddistinto le vetture stradali e da competizione, equipaggiate rispettivamente con 8 e 6 cilindri. Da qui la sigla 4C, la quale con 4 cilindri offrirà una vettura con prestazioni davvero esaltanti. L’obiettivo con cui è stata progettata la 4C era di un rapporto peso/potenza da autentica supercar, inferiore a 4 kg/cv, puntando maggiormente al contenimento dei pesi che alla potenza massima erogata, in modo tale da garantire la massima agilità e prestazioni di alto livello. L’Alfa Romeo 4C infatti impiega tecnologie e materiali derivati da supersportive (tra cui già l’Alfa Romeo  8C Competizione), come la fibra di carbonio, l’ alluminio e la trazione posteriore. La nuova supercar di Alfa Romeo è equipaggiata con il nuovo 1750 Turbo Benzina con iniezione diretta, interamente in alluminio (diverso dal 1750 della Giulietta QV), in grado di erogare una potenza di oltre 230 CV e abbinato al nuovo cambio automatico a doppia frizione a secco “Alfa TCT”, rivisto per offrire il massimo delle prestazioni. Come su tutte le ultime Alfa, anche sulla 4C è presente il selettore Alfa D.N.A. con l’inedita modalità Race.     L’eccellenza del made in Italy La versione definitiva della 4C si è avvalsa nello sviluppo delle migliori competenze tecnico-industriali dei marchi Alfa Romeo e Maserati. In particolare, la cooperazione tra le due case si è svolta in un’ottica di integrazione tra le funzioni di progettazione di Alfa Romeo e quelle produttive di Maserati, segno che il gruppo Fiat crede fortemente in Alfa Romeo, marchio secolare che continua ad essere uno dei più famosi e apprezzati ambasciatori del made in Italy nel mondo.   DESIGN e DIMENSIONI Disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo, 4C richiama immediatamente alcuni modelli iconici della tradizione che hanno lasciato un segno importante nella storia del Marchio. Uno su tutti, per analogie dimensionali e di layout, è sicuramente...

Read More
Nuova Maserati Quattroporte: presentazione ufficiale a Milano (Live)
Feb09

Nuova Maserati Quattroporte: presentazione ufficiale a Milano (Live)

Nella splendida cornice del Salone dei Tessuti a Milano, abbiamo partecipato alla presentazione ufficiale della nuova Maserati Quattroporte, ammiraglia del tridente che si rinnova completamente in occasione del suo cinquantesimo anniversario. La nuova Maserati Quattroporte è stata presentata da Natasha Stefanenko e da Giulio Pastore, direttore generale di Maserati per il nord-centro Europa, i quali hanno elogiato le qualità sportive e dinamiche della vettura ed i motori, costruiti insieme a Ferrari a Maranello. Tolti i veli dalla vettura, la nuova Quattroporte si presenta ancor più sportiva e muscolosa di quanto si possa notare nelle immagini ufficiali, ma soprattutto è una vettura bellissima in grado di mantenere la sua naturale eleganza che da sempre la accompagna. Tutti i simboli Maserati sono stati mantenuti ed esaltati, come la grande calandra anteriore con il Tridente al centro, i tre sfoghi sulle fiancate ed il logo Maserati posto sui montanti posteriori. Sono stati confermati inoltre l’arrivo del nuovo motore V6 3,0 litri da 410 CV e 550 Nm di coppia e della nuova trazione integrale “Maserati Q4”, novità assoluta per Maserati. La nuova trazione integrale Maserati Q4 è stata sviluppata completamente da Maserati ed avrà un funzionamento differente dalla trazione integrale tradizionale. La vettura infatti sarà sempre a trazione posteriore per esaltare la sportività di guida e la trazione integrale entrerà in funzione nelle situazioni critiche o di bassa aderenza, in modo tale da offrire una vettura sicura e performante in ogni condizione. Il modello esposto era equipaggiato con il nuovo V8 3,8 litri da 530 CV e 710 Nm di coppia, abbinato al nuovo cambio automatico ZF a 8 rapporti. Il motore V8 permette alla Quattroporte di raggiungendo i 100 km/h in appena 4,7 secondi e una velocità massima di 307 km/h, numeri che rendono la nuova Maserati Quattroporte la più veloce e potente mai costruita e che vanta allo stesso tempo i consumi più contenuti. (continua…)     INTERNI Gli interni della nuova Quattroporte sono semplici ed eleganti. Plancia e tunnel centrale sono rivestiti in radica ed offrono un design estremamente pulito e lineare. Il tunnel centrale offre inoltre ben tre vani portaoggetti, attivabili tramite appositi pulsanti nascosti. Di grande impatto  il volante con il logo del Tridente al centro ed il cruscotto composto da de elementi circolari analogici ed un grande schermo a LED per il computer di bordo. Nella parte centrale della plancia è inserito un grande schermo da 8,4 pollici per il sistema di infotainment Maserati Touch Control, il quale offre anche la funzione hotspot WiFi. Appena sopra il sistema di infotainment è stato inserito l’orologio analogico Maserati, hotspot WiFi, mentre l’impianto audio è il premium surround Bowers and Wilkins con 15 altoparlanti. Molto comodi ed ergonomici i sedili...

Read More
Renault Scenic e Grand Scenic restyling 2013: prime immagini e informazioni ufficiali
Feb05

Renault Scenic e Grand Scenic restyling 2013: prime immagini e informazioni ufficiali

Renault ha rilasciato le prime immagini della Renault Scenic restyling 2013, versione aggiornata al nuovo family feeling delle vetture Renault della monovolume francese. La parte anteriore della vettura è stata completamente ridisegnata ed offre nuovi fari anteriori moderni ed eleganti, una nuova calandra che mette in evidenza la Losanga ed un nuovo paraurti anteriore, il quale offre nuovi alloggiamenti per i fari fendinebbia circondati da un inserto cromato e nuove luci a LED. La fiancata rimane invariata, mentre la parte posteriore è stata “rinfrescata” introducendo fari posteriori leggermente rivisti. L’aggiornamento è stato applicato anche alla Renault Grand Scenic restyling 2013, versione a 7 posti della Scenic, la quale offre un paraurti anteriore elegante con inserti cromati e luci a LED ed un portellone del bagagliaio più ricercato, con nervature ed una modanatura cromata al centro. Gli interni di entrambe le vetture sono stati rivisti nei tessuti e nei materiali, offrendo un ambiente semplice e moderno. Il cruscotto centrale di grandi dimensioni integra il sistema di infotainment R-Link e la navigazione, il tutto gestibile dalla leva centrale posta alle spalle del cambio. La vettura sarà equipaggiata con il motore benzina 1.2 litri TCe da 130 CV che permette un risparmio del 15% rispetto al motore precedente. Sul fronte diesel sarà invece, la vettura sarà equipaggiata con il 1.5 dCi da 110 CV e dal 1.6 dCi da 130 CV. Tutte le informazioni e le immagini ufficiali della nuova Renault Scenic e Grand Scenic restyling 2013 saranno divulgate durante il salone di Ginevra 2013 (7-17 marzo). [Show as...

Read More
Nuova Ferrari F138: immagini ufficiali della nuova monoposto per la stagione 2013 di Formula 1
Feb01

Nuova Ferrari F138: immagini ufficiali della nuova monoposto per la stagione 2013 di Formula 1

In seguito alla presentazione ufficiale della nuova Ferrari F138, la scuderia di Maranello ha rilasciato i dati tecnici e le immagini ufficiali della nuova monoposto per la stagione 2013 di formula 1, guidata da Fernando Alonso e Felipe Massa. La F138 è la cinquantanovesima monoposto costruita da Ferrari per la Formula 1 ed il numero 138 ha un significato ben preciso: 13 è il numero dell’anno del mondiale a cui parteciperà la vettura e 8 è il numero di cilindri del motore, i quali scenderanno a 6 nei prossimi anni. La vettura ha un peso totale di 642 kg, (compresi acqua, pilota e olio) ed è equipaggiata con freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo ed un propulsore di 2,4 litri V8, il quale ha un peso complessivo di 95 kg. Lo schema delle sospensioni rimane quello dell’anno passato, con sospensioni pull-rod sia all’anteriore che al posteriore. A livello estetico ed aerodinamico la nuova monoposto F138 è una chiara evoluzione della F2012 dello scorso anno, con il “musetto” anteriore ampio e schiacciato e nuove appendici aerodinamiche dalle forme spigolose. Ovviamente gli alettoni, i deflettori e tutte le altre appendici aerodinamiche non sono quelle definitive e ufficiali, in modo tale da poterle sfruttare al meglio nelle prime gare del 2013 senza che altre scuderia possano copiarle. Il famoso “gradino” all’anteriore che contraddistingueva tutte le monoposto dell’anno passato è sparito grazie ad un cambiamento nel regolamento di quest’anno. L’aerodinamica della vettura è stata sviluppata nella galleria del vento della Toyota a Colonia, in quanto quella di Maranello è in fase di aggiornamento e ristrutturazione per apportare miglioramenti. La Ferrari F138 debutterà in pista sul circuito di Jerez il prossimo 5 febbraio. [Show as...

Read More